Sports Card Blogs
Recent headlines and news,Premier league, champions league, European and world football football news.
Recent headlines and news,Premier league, champions league, European and world football football news.
E’ stata ancora una volta più forte la Natura. Così finisce la spedizione di Simone Moro e di Denis Urubko al Nanga Parbat: la prima invernale della Montagna Nuda, – come ci raccontano Moro e Urubko nel loro ultimo dispaccio video – dovrà aspettare. Da giorni sul Nanga Parbat nevica e le previsioni meteo di Karl Gabl da Innsbruck non danno speranza: dopo una pausa di 36 ore la tempesta di neve e vento continuerà anche per tutta la prossima settimana. Per il prossimo periodo quindi, si prevede una quantità di neve che potrà superare il metro e mezzo di altezza.
Chiaro che in queste condizioni sarebbe troppo pericoloso ogni tentativo. Senza contare che le raffiche di vento in quota raggiungono i 130 km/h con un boato che come ci spiega Moro sembra “il rombo di 10 aerei in decollo”. In queste condizioni è saggio desistere. Come del resto ha fatto anche la spedizione polacca che ha diviso con loro il Campo base.
A proposito di vento “stanotte” racconta ancora Simone “abbiamo avuto vento con raffiche fino a 100Km/ orari al campo base. Alcuni teli che riparavano la tenda mensa sono andati distrutti, ma poca roba. La tenda cucina e magazzino sono riparati da muri perimetrali in pietra che avevo fatto costruire (grazie a Dio)”.
Ricordiamo che Moro, Urubko e Matteo Zanga, il fotografo e cameraman della spedizione, sono partiti 51 giorni fa dall’Italia. Il 3 gennaio hanno raggiunto il Campo base della parete Diamir del Nanga Parbat a quota 4200m. In un mese Moro e Urubko hanno allestito 3 campi raggiungendo quota 6600m. Poi però dal 27 gennaio ha iniziato la tempesta di neve che non ha mai cessato.
Come si ricorderà i due alpinisti avevano deciso sul campo di tentare la salita per una nuova via percorrendo la linea del tentativo effettuato da Messner e Eisendle nel 2000 che si sviluppa sul lato sinistro della grande parete del Diamir. Per far questo però erano costretti ad attraversare il tormentato ghiacciaio e soprattutto a passare sotto il pericoloso seracco della via Kinshofer. Una strada e un pericolo obbligato che Moro e Urubko avevano anche trovato la maniera di bypassare… ma ora dopo tutta la neve caduta, e quella prevista per tutta la prossima settimana, la missione sarebbe impossibile ovvero troppo pericolosa. Ha vinto la Natura dunque, come dicono nel video i due alpinisti. E anche questo è il “bello” dell’alpinismo e di questa esperienza che assicurano Simone e Denis: “E’ stata bellissima!”.